Al di là degli schemi
Il mio percorso di vita è stato lungo e variegato. Questo mi ha permesso di fare molte esperienze di vita trasversali. Mi sono dovuto ripensare più volte e mi sono potuto confrontare con prospettive diverse. Infine, sono approdato a una mia sintesi, nell’accoglienza e nell’integrazione delle diversità. Il benessere passa attraverso il sanare i conflitti attorno a noi e dentro di noi.
Ho sempre pensato di poter imparare qualcosa di utile soprattutto dagli errori e così mi è stato possibile crescere e migliorare. Oggi posso sperimentarmi sereno e soddisfatto, anche se sempre curioso e desideroso di crescere e imparare ancora.
Il mio percorso
Gli studi
Dopo il liceo ho iniziato a studiare medicina. Arrivato al terzo anno ho chiaramente compreso che dovevo occuparmi della guarigione dell’anima prima che del corpo. Non avrei curato con le medicine, ma con il potere della parola e, magari, di quella con la P maiuscola: la Parola di Dio.In effetti, già la parola degli uomini è molto più potente di quanto si possa pensare, figuriamoci la Parola di Dio. Di essa posso dire di essermi innamorato a vent’anni e da allora, pur nelle alterne vicende del mio percorso, non ho mai smesso di amarla fino ad oggi.
Studio della Teologia
A 24 anni sono entrato in seminario all’Almo Collegio Capranica a Roma e ho studiato Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. È stato davvero arricchente vivere in un contesto così internazionale, dove mondi e mentalità così diverse tra loro si trovavano uniti nella ricerca e nello studio. Era tutto così interessante e io imparavo a più non posso.Dopo il baccellierato in Teologia, ho iniziato la specializzazione in Teologia Biblica nella Pontificia Università Gregoriana. Al terzo anno ho avuto la possibilità di fare un’esperienza di formazione con i gesuiti al Pontifical Biblical Instituite di Gerusalemme .
La Madre Chiesa, mi aveva accolto trent’anni prima in uno dei momenti più delicati della mia vita. Mi aveva custodito e formato nei primi dieci anni. Mi aveva permesso, poi, di servirla attraverso esperienze molto intense e significative, facendomi così crescere sotto tanti aspetti. Ora mi avrebbe visto emanciparmi per diventare uomo nel mondo.
Ho sentito di dover fare scelte nuove, così ho chiesto al mio vescovo un anno sabbatico per ripensare la mia vita.
Gli anni sono diventati quasi due, ma poi ho chiesto di avviare un processo canonico in cui avrei ottenuto la dispensa al celibato e le dimissioni dallo stato clericale e ho ricominciato una nuova vita, questa volta laica.
Attualmente sono giuridicamente un laico a tutti gli effetti.
Il sacramento dell’Ordine Sacro che ho ricevuto – e che è sempre valido – lo custodisco nel mio profondo come un dono molto speciale da vivere in ogni cosa che faccio in modo intimo e personale.
Tutto ciò che ho vissuto resta importante per me e vedo che lo è ancora per coloro che ne hanno beneficiato.
Al vero sè
Durante l’anno sabbatico, aiutato dalla triste serie di lockdown, mi sono dedicato ad una vita raccolta, fatta di meditazioni e di studio. Mi sono iscritto alla Facoltà di Psicologia e ho conseguito la laurea triennale nel dicembre 2022.Inoltre, pur continuando la pratica della preghiera ignaziana che ha nutrito la mia anima sin dall’inizio del mio percorso di sacerdotale, ho scoperto la bellezza e l’efficacia della Mindfulness. Ho approfondito questa pratica attraverso corsi di formazione e ho conseguito il diploma di istruttore.
Contemporaneamente ho frequentato una scuola di Counseling in Costellazioni Familiari e Sistemiche e ho discusso la tesi finale e sono diventato Counselor sistemico a novembre 2023.
Sono molto curioso e amo vedere le cose da punti di vista diversi, convinto che la pluralità di vedute non porta necessariamente a confusione interiore, semmai ad apertura mentale. Naturalmente dialogare con chi vede le cose in modo diverso da me, non significa che io non possa avere una mia identità e un mio preciso modo di concepire la vita. Tutt’altro. Credo che solo se ho una mia identità ben definita, posso accogliere chi è diverso da me senza sentirmi minacciato dalla sua diversità.
La mia attività oggi
Oggi sono iscritto come libero professionista nel registro Aspin ed esercito la libera professione presso uno studio di Pescara, dove ricevo per appuntamento in presenza e online. Continuo e continuerò sempre i miei studi di formazione e aggiornamento (al momento sto studiando per la Magistrale in Psicologia), senza trascurare i miei approfondimenti di Sacra Scrittura.
Sono molto felice perché faccio quello che mi piace fare da sempre: ascoltare le persone e condividere con loro le esperienze di vita in una prospettiva esistenziale e spirituale.
La Mindfulness oggi rappresenta per me un utilissimo strumento per sperimentarmi nella stupenda avventura dell’accompagnamento delle persone, vissuto alla ricerca del loro benessere interiore più sano.
Il Counseling Sistemico mi permette di cogliere le esperienze della persona in funzione delle dinamiche familiari nelle quali essa è inserita.
La Sacra Scrittura mi apre al mistero di Dio che cerca l'uomo e si rivela a lui. Schiude a nuove comprensioni di se stessi e delle vicende della vita.