Mindful LAB – Strategie di benessere interiore – “Protocollo MBSR: Mindfulness Based Stress Reduction”
Maggio 6, 2024Icone bibliche
Luglio 5, 2024BIBLIOLAB. PAROLA ALL’ASCOLTO
ICONE BIBLICHE DI RELAZIONE.
Riscoperta di sé e scoperta del Sé, alla luce dell’incontro con Gesù
Qui nessuno ti dirà cosa “devi” fare. Insieme condivideremo i vissuti biblici attraverso i sacri testi nell’ascolto condiviso. Tutti saremo discepoli, ciascuno a proprio modo.
Spesso capita che ci sentiamo insoddisfatti e soli. Il sistema di vita nel quale viviamo può essere frustrante e non offrire un nutrimento che ci soddisfi a sufficienza nel profondo.
In questo percorso ci mettiamo all’ascolto della Parola, riletta alla luce di una consapevole ermeneutica cristiana, per recuperare quei riferimenti efficaci di cui abbiamo bisogno.
___________________
Il percorso
É un percorso alla riscoperta di sé alla luce delle dinamiche d’incontro con Gesù. Approfondendo ciò che è accaduto a chi lo ha incontrato prima di noi, ci confrontiamo con quanto accade a noi.
- Simone, il fariseo (Lc 7,36-50). Gli schemi mentali e il falso sé
- Il notabile ricco (Lc 18,18-27). La tristezza dell’incontro mancato
- Zaccheo, il pubblicano (Lc 19,1-10). La gioia dell’incontro ritrovato
- Il buon ladrone (Lc 23,39-43). Il momento di verità: l’oggi della salvezza
- I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-53). Rilettura di sé e rilettura del Sé
Schema di ogni incontro
- Lectio sul brano biblico, per una comprensione fedele ai significati del testo biblico.
- Meditazione del testo, composizione di luogo e sviluppo di una “icona interiore” della scena.
- Elaborazione in gruppo, cosa il testo dice a me per la mia vita.
Il metodo
- La lettura del testo è per credenti e per non-credenti. La Parola è letta coerentemente ai i contenuti della fede cristiana cattolica, ma ai partecipanti non è richiesta la fede.
- La lettura di fede è la comprensione più piena del testo, ma non l’unica possibile. Ci sono diversi livelli di avvicinamento al testo biblico. Il testo può essere letto dal punto di vita antropologico, dal punto di vista dell’uomo che si lascia interrogare dalla Parola e dalla vita o, meglio, che si lascia interrogare dalla propria vita riletta alla luce dell’incontro con Gesù.
- Il metodo è l’ascolto non giudicante. L’approccio non è direttivo. Se cerchi qualcuno che ti dica quello che devi fare, questo percorso non è per te. Se hai già trovato le risposte della tua vita e pretendi di dire agli altri cosa devono fare, questo percorso non è per te. Qui si cerca insieme di ascoltare le nostre domande e cosa la Parola vuole dirci e darci.
Altre info
Non è richiesto alcun contributo. È possibile fare una piccola offerta volontaria per le spese.
Per informazioni e eventuali adesioni: Nando 375.508.4515 (anche whatsapp).
Link su fb: https://www.facebook.com/photo/?fbid=7739429526101160&set=a.182691888441666