I 7 pilastri della Mindfulness
Luglio 5, 2024Counseling Antropologico-Esistenziale
Luglio 5, 2024Ti capita a volte di stare male e non sapere perché? Magari intuisci che qualcosa di determinante ti sfugge, ma non riesci a sbrogliare questa matassa. E come potresti del resto? Noi siamo inseriti all’interno di un sistema di interazioni e di relazioni molto più complesso di quanto immaginiamo. A dire il vero i sistemi, nei quali siamo inseriti e dei quali siamo parte attiva, sono molteplici. Pensa, ad esempio, a tutti i gruppi di cui fai parte: al lavoro, con gli amici, con coloro che condividono le tue passioni o un tuo hobby e chissà quanti altri ancora. Eppure tra tutti questi sistemi, ce n’è uno molto speciale per te che è la tua famiglia.
Per conoscerti in modo più completo e per approcciare al meglio il tuo vissuto attuale non puoi non considerati parte di un sistema. Per il tuo benessere è necessario che ci sia un equilibrio tra la tua individualità personale e la dinamica del sistema familiare. Non sarà possibile comprenderti e comprendere ciò che vivi ignorando il tuo contesto, così come non ti sarà possibile diventare davvero te stesso senza avere consapevolezza delle dinamiche fondamentali del tuo sistema famiglia.
Questa consapevolezza può essere raggiunta non necessariamente attraverso un approccio psicologico. Certo! tutto quello che viviamo in quanto è nostro, tocca tutti gli ambiti della nostra persona e, dunque anche la nostra psiche. Ma strumenti specifici, quali l’ascolto non giudicante del Counseling Sistemico, la Mindfulness, le Costellazioni Familiari e Sistemiche ed altro ancora, possono permetterti di raggiungere questa consapevolezza senza un approccio tecnicamente psicologico. Ciò almeno fino a quando siamo in condizioni di normalità e non di nevrosi spinta o di psicosi, per le quali un intervento specifico di tipo medico o psicologico sono insostituibili.