MINDFULNESS BIBLICA Le Parabole sulla Luce
Ottobre 25, 2024Laboratorio di Preghiera Ignaziana
Novembre 30, 2024Benvenuto/benvenuta al corso di mindfulness per insegnanti! Questo percorso è pensato per aiutarti a gestire lo stress, migliorare la tua concentrazione, trovare un solido equilibrio interiore e vivere al meglio la tua identità di docente.
Essere insegnante è davvero una missione e non solo un lavoro da fare per vivere. Magari lo hai scelto anche con entusiasmo e, di sicuro, hai dovuto studiare tanto e superare concorsi per arrivare fin qui.
Eppure, proprio ora che hai realizzato il tuo sogno dopo tanti anni di servizio, sperimenti un certo senso di smarrimento e di fatica perché ti trovi a doverti misurare con grandi e costanti difficoltà: il rapportarsi con le nuove generazioni, la complessità del rapporto con i genitori, le crescenti responsabilità legali e gli innumerevoli adempimenti burocratici…
Queste ed altre situazioni possono essere forte causa di stress e portarti a sentirti smarrito e insoddisfatto. Potresti sentirti meno motivato nel tuo compito di docente e a non sentirti in sintonia con i colleghi.
Obiettivi del corso
Nel percorso trovi un aiuto importante in molteplici aspetti del tuo lavoro.
- Ritrovare e custodire il tuo benessere personale
- Sviluppare modalità comunicative più efficaci con i tuoi alunni e i tuoi colleghi
- Recuperare e mantenere l’autorevolezza, senza essere autoritari
- Accogliere con serenità i genitori
- Approcciarti ai colleghi con solido spirito di collaborazione
- Sperimentarti sempre più una solida figura di riferimento pedagogico
Cos’è la Mindfulness? La mindfulness è la pratica di portare attenzione consapevole al momento presente in modo non giudicante. È una tecnica che ci aiuta a vivere con maggiore consapevolezza e tranquillità.
Validità scientifica. Numerosi studi hanno dimostrato che la mindfulness può ridurre lo stress, migliorare la concentrazione, aumentare il benessere generale e favorire una maggiore resilienza emotiva. In tutto questo potrai affrontare in modo più efficace le situazioni che ti generano tensione.
Articolazione del corso
Il corso prevede la costituzione di piccoli gruppi nel numero di 15 docenti. Ogni gruppo svolge 14 ore di formazione.
Incontro n. 1
1. Meditazione del respiro
Tema. Gli automatismi della mente. Il pilota automatico. “Il pensiero è solo un pensiero!”.
Equilibrio consapevole tra respiro (esperienza del “qui e ora”) e pensiero (schemi mentali che rimandano al passato o al futuro).
____________
Incontro n. 2
Intro. Meditazione camminata dello spazio circostante (attraverso la vista)
2. Meditazione dei suoni
Tema. L’ascolto attento dell’alunno: come ascoltare la persona al di là di precompressioni e interpretazioni soggettive
Equilibrio consapevole tra sensazione (che riporta al “dato grezzo” della realtà accolta senza giudizi e pregiudizi) e percezione (che rimanda alla nostra tendenza a dare importanza alla nostra interpretazione della realtà)
____________
Incontro n. 3
Intro. Meditazione camminata dello spazio circostante (attraverso la vista e l’udito)
3. Body Scan
La respirazione toracica, addominale e pelvica (onda verticale), che mobilita il nostro corpo nella sua interezza e, allo stesso tempo, armonizza diverse dimensioni dell’essere
Tema. Dinamiche disfunzionali di relazione che causano stress. Far dipendere da noi gli altri per poter dipendere noi dagli altri: quando il bisogno di sentirci importanti e apprezzati ci rende disponibili da alunni, colleghi e genitori e non di meno …manipolabili!
Equilibrio consapevole tra la logica del fare e la logica dell’essere
____________
Incontro n. 4
Intro. Meditazione camminata dello spazio circostante (attraverso la vista, l’udito e il tatto)
4. Meditazione del Fiume e della Montagna
Tema. Essere nel divenire: la stabilità della mia identità nel divenire del tempo (“io” versus “sé”)
Equilibrio consapevole tra l’io con la sua miopia nel centrarsi sui bisogni e il sé, che si orienta verso la realizzazione dei desideri aprendosi alla progettualità condivisa
____________
Incontro n. 5
Intro. Meditazione camminata dello spazio circostante (entro in contatto con il mondo circostante attraverso la vista, l’udito, il tatto; entro in contatto con il mio corpo attraverso l’ascolto della mia propriocezione)
5. Meditazione della Self-Compassion (1ª parte)
Tema. Libertà di essere se stessi. Cosa è davvero mio e cosa mi è stato indotto? Come ci rapportiamo con noi stessi – Che percezione ho di me stesso? – Oltre i condizionamenti della mia educazione: chi sono davvero io? Il senso di colpa: restituire la colpa, con annessa la giusta pena. L’arte di lasciare arrabbiare gli altri.
Equilibrio consapevole tra logica di provenienza/appartenenza (falso sé) – logica personale (vero sé)
____________
Incontro n. 6
Intro. Meditazione dello spazio circostante (entro in contatto con il mondo circostante attraverso la vista, l’udito, il tatto; entro in contatto con me stesso attraverso la propriocezione; entro in contatto con gli altri che mi sono attorno attraverso il contatto delle mani)
6. Meditazione della Self-Compassion (2ª parte)
Tema. Libertà di lasciar essere. Come ci rapportiamo con gli altri – Che percezione ho del mondo che mi circonda?
Equilibrio consapevole tra le tue aspettative sugli altri e l’accoglienza di quello che loro sono davvero
____________
Incontro n. 7
Intro. Meditazione dello spazio circostante (entro in contatto con il mondo circostante attraverso la vista, l’udito, il tatto; entro in contatto con me stesso attraverso la propriocezione; entro in contatto con gli altri che mi sono attorno attraverso il contatto delle mani e, se me la sento, l’abbraccio consapevole).
7. Training di ricapitolazione – Condivisione del percorso fatto
Testimonianze sul percorso
Annarita Appignani
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)
Ho seguito il corso Mindfulness con vivo interesse grazie alla professionalità, disponibilità e cortesia del dott. Fernando Pallini, il quale, oltre a farmi sentire a mio agio mi ha permesso di recuperare spazi di serenità, calma e tranquillità che gli impegni quotidiani non sempre permettono di attuare. E’ stata un’esperienza costruttiva e di acquisizione di consapevolezze, che ha profondamente e positivamente modificato le modalità con le quali affrontare la quotidianità.
Costantina Diasio
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)
Ringrazio di questa esperienza di vita insieme, in un momento per me davvero delicato. Ho avuto modo di riflettere molto e di trarre tanti spunti tutti positivi da questo percorso formativo, seppur breve. Sono grata alla Scuola perché mi ha consentito di prendere parte ad un corso di aggiornamento finalmente rivolto alla “persona”, perché dietro alla “didattica” ci sono le emozioni e le relazioni che vanno coltivate, curate, cullate se vogliamo che la Scuola diventi una “Comunità educante”.
Sono grato a lei, professore, perché non mi sono sentita sola. Sono grata a me stessa perché mi sto dando l’opportunità di riscoprire il mio benessere. Sono grata alla Vita perché respiro!
Un grande abbraccio.
Giuseppina De Francesco
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)
Oggi è il primo giovedì senza corso…
Mi manca già quell’ ora di condivisione, di meditazione e riflessione che mi ha aiutato nella consapevolezza che scoprendomi mi sarei conosciuta più a fondo…
Ringrazio il professore Fernando Pallini per avermi donato strumenti per comprendere importanti dinamiche…
Tutto ciò avrà una grande utilità nel mio lavoro di docente e nel modo di pormi nei rapporti interpersonali…
Nadia Cacciatore
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)
Sono felice e grata di aver avuto questa opportunità, di averla colta e di aver partecipato a un corso di aggiornamento che mi ha davvero sorpresa. Un corso diverso da quelli finora frequentati e di solito incentrati sulla didattica o su argomenti strettamente inerenti alla vita scolastica. Al centro del percorso stavolta c’eravamo noi in quanto persone ancor prima che docenti. È stato un bel viaggio verso la conquista di una maggiore consapevolezza del proprio sé, di ciò che ci tiene stabili nel cambiamento, ma anche di maggiore consapevolezza dell’altro da sé. Un viaggio che tocca in maniera discreta le corde di quella parte dell’essere che maggiormente ci sostanzia. Spero di saperne far tesoro a lungo e che quanto ricevuto possa diventare un’attitudine proficua nella mia vita, in famiglia e a scuola. Grazie Prof!
Nadia Cacciatore
Teresa Costantini
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)
Grazie “Maestro” per averci accompagnato, con umiltà, durante questa avventura fantastica! I tuoi insegnamenti hanno fatto sì che io modificassi il comportamento e scosso le mie sfere emotive… Sai non mi era mai capitato… Sono veramente soddisfatta! Per questo ti dico grazie… Grazie di cuore, Nando e a presto! Teresa
Lia Sorbettini
Docente presso Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE)La sua preparazione, dedizione, professionalità, empatia, delicatezza, educazione, sensibilità nonché ironia che a tratti spezzava quel clima di pace sublime durante le sue lezioni di meditazione, mi hanno profondamente segnata.
Non sapevo di cosa si trattasse e mi sono buttata ignara in questo corso, ma se qualcuno ha permesso che incontrasse le nostre vite, un motivo ci sarà pur stato.
Le sue lezioni sono state per me “illuminanti” e fonte di maggior benessere.
Grata di tutto ciò.
A presto, prof. Nando
2 Comments
L’esperienza della Mindfulness è stata di grande arricchimento, sia dal punto di vista spirituale per la mia crescita personale, sia da quello relazionale, dal momento che si è creata un’ottima energia con tutto il gruppo dei colleghi partecipanti.
Il dott. Pallini si è dimostrata una guida accogliente, esperta e di grande competenza; consiglio vivamente a tutti di mettersi in gioco seguendo questo motivante corso.
Michela Toro
Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado – Istituito Comprensivo “I.Silone” di Montesilvano (PE).
L’esperienza è stata per me una grandissima opportunità, un percorso che volevo intraprendere da tempo.
Essendo un’atleta agonista, la mente è sempre risultata un ostacolo nelle competizioni e quindi ho sempre pensato di intraprendere un percorso di Mindfulness.
Oltre a darmi degli spunti preziosi su questo campo, la cosa che più porto a cuore da questo percorso è l’importanza del “qui ed ora”.
A volte, anzi, troppo spesso ce ne dimentichiamo l’importanza e, grazie al bravissimo dott.Pallini che ci ha seguito in questo corso, ho riscoperto l’importanza di pensarci di più, di soffermarci su qualsiasi momento che stiamo vivendo, e viverlo nel vero senso della parola.
Grazie ancora al dott.Pallini e alla sua gentilezza e disponibilità.
Melissa Febo
Docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “I. Silone” di Montesilvano (Pe).